Regolamento
Ingresso e accettazione del regolamento
L’ingresso nel campeggio implica l’accettazione e il rispetto del presente regolamento, che può essere integrato con norme aggiuntive dalla Direzione. Il personale è autorizzato a far rispettare le regole e segnalare eventuali inadempienze. Gli ospiti che non osservano il regolamento saranno allontanati immediatamente.
Le norme sono pensate per favorire una convivenza armoniosa, garantendo il rispetto reciproco e un soggiorno sereno. Confidiamo nella consapevolezza degli ospiti nel conformarsi per evitare disagi e interventi del personale.
Orari
Check-in: 15:00 – 20:00
Check-out piazzola: 8:00 – 12:00
Check-out alloggio: 8:00 – 10:00
Apertura cancello:
Bassa stagione: 8:00 – 21:30
Media stagione: 8:00 – 22:30
Alta/altissima stagione: 8:00 – 23:00
Accettazione
Registrazione all’arrivo:
Ogni ospite deve presentarsi in Reception con un documento d’identità valido con fotografia per sé e per ogni membro del nucleo familiare.
Braccialetto identificativo:
Obbligatorio per tutta la durata del soggiorno.
Realizzato in materiale atossico e anallergico.
Necessario anche per accedere alla piscina.
Restrizioni:
La Direzione si riserva il diritto di non accettare persone indesiderate o in soprannumero.
Convenzioni e sconti:
Le carte convenzionate vanno presentate all’arrivo.
Le agevolazioni non sono cumulabili e si applicano solo alle piazzole standard.
Giovani, gruppi, minorenni, bambini
Minorenni in campeggio:
Possono soggiornare solo se accompagnati da un adulto responsabile e muniti di documento d’identità.
Gruppi di giovani:
È richiesta discrezione e rispetto della quiete.
Comportamenti eccessivi o volgari non saranno tollerati.
In caso di disturbo, l’intero gruppo può essere allontanato.
Bambini e responsabilità:
Gli adulti sono responsabili del comportamento dei bambini.
La vivacità dei minori non deve compromettere la quiete, sicurezza o igiene.
Sorveglianza obbligatoria:
I bambini devono essere sempre accompagnati da un adulto nei servizi, al lago e durante il gioco.
Danni e responsabilità:
Eventuali danni causati dai minori devono essere risarciti dagli adulti.
Comitive:
Non sono accettate comitive, per mancanza di spazi adeguati e per garantire la tranquillità del campeggio.
Piazzola, alloggio, equipaggio, auto
Assegnazione piazzola/alloggio:
Il numero viene assegnato dalla Direzione.
È vietato cambiare piazzola senza autorizzazione.
Sistemazione veicoli e attrezzature:
Tutto deve restare all’interno della piazzola assegnata.
I veicoli degli alloggi vanno parcheggiati nel posto indicato.
Parcheggio esterno disponibile solo su prenotazione.
Veicolo extra:
È consentito un solo veicolo per piazzola/alloggio.
I veicoli aggiuntivi sono ammessi solo per carico/scarico.
Verifica e variazioni:
Gli ospiti devono controllare la correttezza dei dati e segnalare modifiche (arrivi, partenze, cambio piazzola).
Arrivi, partenze, pagamenti
Arrivi:
Piazzole e alloggi disponibili dalle 15:00 alle 20:00.
In caso di mancato arrivo, la caparra viene trattenuta.
L’arrivo anticipato non dà diritto alla partenza anticipata.
Partenze:
Piazzole entro le 12:00.
Alloggi entro le 10:00.
Le partenze tardive possono comportare un supplemento (previa disponibilità).
Pagamenti:
Piazzole: saldo il giorno prima della partenza.
Alloggi: saldo il giorno dopo l’arrivo.
Il pagamento va effettuato entro gli orari di apertura della cassa.
In caso di partenza anticipata, si paga l’intero soggiorno prenotato.
Piscina
L’accesso è riservato agli ospiti muniti di braccialetto identificativo. L’ingresso è gratuito ma subordinato al rispetto delle seguenti regole.
Obblighi:
Cuffia obbligatoria.
Accesso con ciabatte e passaggio dal lava-piedi.
Doccia prima di entrare in acqua.
Rispetto delle indicazioni del personale.
Divieti:
Mangiare nell’area piscina (solo zona bar).
Indossare oggetti in vetro o pericolosi.
Usare ombrelloni con vento forte.
Bambini sotto i 12 anni senza adulto.
Portare palloni o materassini (consentiti solo braccioli e piccoli salvagenti).
Introdurre animali.
Usare bici, monopattini, hoverboard.
Occupare sdraio se assenti.
Tuffarsi con rincorsa o correre sul bordo.
Usare saponi o creme che alterano l’acqua.
Fumare nell’area piscina.
Introdurre esterni.
Entrare con occhiali non infrangibili.
Accedere in caso di malattie contagiose o stato di ebbrezza.
Raccomandazioni:
L’area relax è riservata a maggiori di 16 anni.
Non spostare sedie a sdraio o ombrelloni.
Evitare bagni immediatamente dopo i pasti.
Non discutere con il personale (eventuali reclami in Reception).
Utilizzare correttamente le attrezzature (no corse o spinte sugli scivoli).
La Direzione non risponde di danni derivanti da uso improprio di spazi o attrezzature.
Visitatori giornalieri
Non sono ammessi visitatori giornalieri.
Persone non autorizzate saranno segnalate alle autorità.
L’ospite che introduce persone non registrate pagherà una penale pari alla tariffa maggiorata del 50%.
Igiene, pulizia, smaltimento rifiuti
Pulizia e ordine:
Ogni ospite è responsabile della propria piazzola o alloggio.
Raccolta differenziata:
Obbligatoria. I rifiuti vanno smaltiti negli appositi contenitori.
Alla partenza, i cestini devono essere svuotati.
Rifiuti ingombranti:
Il campeggio non gestisce rifiuti ingombranti.
Gli ospiti devono portarli con sé e smaltirli nel proprio comune.
Silenzio
Rispetto per la quiete: In qualsiasi momento della giornata è vietato adottare comportamenti, svolgere attività o utilizzare apparecchiature che possano disturbare gli altri ospiti.
Orari di silenzio: Dalle 13:00 alle 14:00 e dalle 23:00 alle 8:00 non sono consentiti:
– L’uso di impianti e attrezzature sportive e di svago
– Il montaggio di tendeTransito veicoli: È consentito solo negli orari di apertura del cancello e deve avvenire nel massimo rispetto della quiete altrui e a bassa velocità.
Accesso notturno: Chi non rispetta queste regole dovrà lasciare l’auto nel parcheggio esterno ed entrare attraverso il varco pedonale, utilizzando il codice ricevuto al check-in.
Animali
Restrizioni generali: Non sono ammessi animali che possano rappresentare un pericolo, arrecare disturbo o causare problemi sanitari agli altri ospiti.
Cani, gatti e animali simili sono ammessi solo se:
- Hanno tutte le vaccinazioni certificate
- Sono sempre tenuti al guinzaglio
- Non accedono alla spiaggia e non entrano nel lago
- Per i loro bisogni, vengono portati all’esterno del campeggio e i proprietari raccolgono le deiezioni
- Non vengono lasciati incustoditi e non disturbano la quiete altrui
Regole e conseguenze: I proprietari di animali rumorosi o pericolosi, che non rispettano il regolamento o causano lamentele, saranno invitati a lasciare il campeggio.
Animali non ammessi: Cani e altri animali non possono soggiornare nelle case mobili e nelle tende lodge.
Divieti
- Modificare il terreno (scavare buche, interrare pali, creare canaletti)
- Apportare modifiche a piazzole o case mobili
- Accendere fuochi all’aperto (barbecue consentito con cautela)
- Versare liquidi bollenti, oli, carburanti o liquidi salati/rifiuto sul terreno o nei tombini che sfociano nel lago
- Sprecare acqua (giochi d’acqua, gavettoni, pistole d’acqua)
- Lavare veicoli fuori dall’area “Camper service”
- Danneggiare vegetazione o attrezzature
- Attraversare piazzole con biciclette o altri mezzi (transito solo su strade, max 5 km/h)
- Usare alberi o ringhiere come ancoraggi, stendere corde a rischio di intralcio
- Parcheggiare auto in piazzole altrui, anche se libere (penale pari al costo della piazzola)
- Gettare rifiuti senza seguire la raccolta differenziata
Sicurezza e responsabilità
- Custodia dei beni personali: Ogni Ospite è responsabile della custodia dei propri oggetti. Nonostante l’ambiente tranquillo, possono verificarsi furti, danneggiamenti o smarrimenti. La Direzione non risponde di tali eventi.
- Oggetti smarriti: Qualsiasi oggetto ritrovato deve essere consegnato alla Direzione per gli adempimenti di legge.
- Utilizzo delle attrezzature: L’uso improprio di giochi e strutture ricreative è sotto la responsabilità individuale dell’Ospite.
- Corrispondenza: La posta deve essere ritirata personalmente dall’intestatario.
- Chiamate d’emergenza: Al check-in vengono fornite le indicazioni necessarie.
- Elettricità in piazzola: La corrente disponibile è di 6° (1320W). Il funzionamento di stufette, fornelli elettrici, scaldacqua e dispositivi ad alto assorbimento non è garantito.
Registrazione natanti
- Registrazione obbligatoria: Tutti i natanti devono essere registrati alla Reception. Se non immatricolati, devono avere il contrassegno identificativo rilasciato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, previa compilazione del modulo e pagamento del bollettino (disponibile in Reception).
- Normative di navigazione: È necessario rispettare le leggi sulla navigazione sul lago.
- Documentazione obbligatoria: Alla registrazione, il Cliente riceve il Regolamento Regionale, che deve essere sempre a bordo durante la navigazione, pronto per eventuali controlli della Polizia di Stato (stampato o digitale).
- Documenti a bordo: È obbligatorio avere i documenti di identità e di bordo (patente nautica, libretto motore, assicurazione) in versione originale.
- Servizi del campeggio: Il campeggio non dispone di uno scivolo per l’ingresso in acqua delle barche.
- Divieto: È vietato lasciare barche, gommoni o canoe sulla spiaggia, anche temporaneamente.
Prenotazione boa
- Costo: Il costo giornaliero della boa è indicato nel listino.
- Caparra: € 100,00 in bassa/media stagione; € 200,00 in alta/altissima stagione.
- Prenotazione obbligatoria: La prenotazione della boa è obbligatoria. In caso di cancellazione o modifica del soggiorno, la caparra versata per la boa non sarà rimborsata.
- Tariffa intera: L’importo relativo alla boa e al natante verrà addebitato per l’intero soggiorno, indipendentemente dal loro utilizzo.
- Assegnazione boa: La boa numerata viene assegnata dalla Direzione e non può essere cambiata senza autorizzazione.
- Accettazione regolamento: Il regolamento viene automaticamente accettato con il pagamento della caparra.