Pescare sul Lago Maggiore
Tutto quello che devi sapere
Licenze
Vuoi vivere l’esperienza della pesca sul Lago Maggiore? Ecco le informazioni essenziali per farlo in regola e senza intoppi!
Licenza obbligatoria
Per pescare nelle acque del Lago Maggiore e della Regione Piemonte, è necessaria una licenza di pesca dilettantistica. Questa può essere ottenuta tramite un permesso temporaneo o versando la tassa di concessione regionale (€35 per la licenza di tipo B, gratuita per i minori di 14 anni). Il pagamento avviene tramite il sistema PAGOPA e ha una validità di 365 giorni.
Licenze di altre regioni
Se possiedi una licenza rilasciata in un’altra Regione italiana o nelle Province autonome di Trento e Bolzano, è valida anche in Piemonte. Tuttavia, se provieni da un’altra provincia o regione e vuoi pescare nel Lago Maggiore (concessione FIPSAS), dovrai pagare una tassa FIPSAS:
- €6,00 per i giovani (nati dal 2007 in poi)
- €30,00 per gli adulti
(Validità: 3 mesi)
Dove e come pescare
✅ Da riva: con la licenza standard non è richiesto il libretto segnacatture.
✅ Nei fiumi o bacini interni: obbligatorio il libretto segnacatture FIPSAS (€10 per residenti VCO, €20 per non residenti, gratuito per i bambini).
✅ Da barca: necessario un permesso natante con le seguenti tariffe:
- €50,00 annuale
- €20,00 settimanale
- €10,00 giornaliero
Importante: Porta sempre con te un documento d’identità e le ricevute di pagamento della tassa di licenza!
Pronto a lanciare la tua lenza nelle acque del Lago Maggiore?
⚠ Attenzione: Non è possibile pescare dalla riva del campeggio né all’interno del territorio della Riserva Naturale di Fondotoce.